54- Lista completa degli esercizi e domande
Lista completa degli esercizi e domande
Informazioni generali
In questa sezione troverai tutti gli esercizi e le domande riflessive presenti nel tutorial. Ti consigliamo di fare ancora una volta gli esercizi e di provare a rispondere alle domande riflessive per assicurarti di aver realmente compreso i concetti e le funzionalità.
Esercizi
- Apri file un qualunque (se possibile uno con delle
immagini). Ora prova le varie visualizzazioni disponibili utilizzando il pulsante Visualizzazione
. Osserva le differenti informazioni su file o cartelle che ogni opzione ti dà.
- Apri una finestra qualunque ed esercitati a utilizzare le diverse opzioni descritte qui sopra per modificare la dimensione di una finestra: riducila a icona, mettila a pieno schermo e poi fai ripristino in basso.
-
Apri tante finestre (ad esempio una finestra internet e svariati file e cartelle) e prova a spostarti da una finestra all'altra utilizzando la Barra delle applicazioni.
-
Apri il menu Start sul tuo computer e dà un'occhiata alle applicazioni, cartelle e opzioni che vi sono contenute.
-
Clicca due volte sull'icona Risorse del computer che trovi sul Desktop e osserva i vari dischi e cartelle che ci sono.
-
Guarda le dimensioni totali e lo spazio disponibile nel tuo computer.
-
Apri un editor di testo qualunque (per es. NotePad) e scrivi qualche breve frase. Usa la scorciatoia Seleziona tutto, poi la scorciatoia Copia, spostati con la tastiera sulla riga successiva del tuo breve testo e poi Incolla ciò che hai appena copiato. A questo punto avrai due volte la stessa frase. Sottolinea col mouse l'ultima parola della frase e poi eliminala con la scorciatoia Taglia, ora ripristinala con la scorciatoia Annulla azione. Salva il tuo file con la scorciatoia Salva, ma non sei obbligato a salvarlo veramente, ma accertati di saper usare questa scorciatoia.
-
Apri un'applicazione come Windows Explorer e poi premi il tasto F1.
-
Apri un'applicazione come Microsoft Word e prova le varie hotkey per accedere ai menu.
-
Apri Windows Explorer and esplora l'albero gerarchico cliccando sulle differenti cartelle e i +. Non dimenticare di osservare i cambiamenti nel riquadro di destra.
-
Crea una cartella chiamata CartellaTest, aprila e al suo interno crea una sottocartella chiamata SottoCartellaTest. Rinomina questa sottocartella in Sottocartella, poi copiala e incollala dentro la CartellaTest originale. Rinomina il duplicato in NuovaCartella. Ora sposta NuovaCartella nel CartellaTest e infine elimina CartellaTest.
-
Apri l'applicazione NotePad tramite il pulsante Start, Programmi, Accessori e infine seleziona NotePad. Scrivi qualcosa, poi salva il file sul Desktop dandogli il nome EsempioTutorial e l'estensione .txt. Non cancellare il file, ti servirà ancora più tardi!
-
Fai una copia sul Desktop del file EsempioTutorial.txt che hai creato nell'esercizio precedente e che dovrebbe ancora essere sul tuo Desktop. Rinomina la copia con AltroTutorial.txt. Ora elimina entrambi i file (EsempioTutorial.txt e AltroTutorial.txt).
-
Prova ad usare questa funzionalità per cercare tutti i file creati la scorsa settimana sul tuo computer.
-
Apri una cartella qualunque e esercitati coi differenti metodi per visualizzare le dimensioni dei vari oggetti contenuti nella cartella.
-
Apri Microsoft Word o un browser internet e guarda quale versione è.
-
Apri un'applicazione (Microsoft Word, Mozilla Firefox, Paint, etc.) e va a curiosare nel menu ?.
-
Vai a scoprire le opzioni dei menu delle singole applicazioni e provane qualcuna.
-
Apri il Pannello di controllo e osserva le varie opzioni disponibili e le svariate impostazioni.
-
Crea un collegamento sul desktop di un programma qualsiasi.
-
Cambia lo sfondo sul tuo computer con uno predefinito o con una tua immagine/foto.
-
Cambia lo screensaver del tuo pc con quello che preferisci selenzionandone uno predefinito o creandone uno tuo.
-
Modifica il volume del tuo computer.
-
Trova i connettori jack ingresso audio (microfono) e uscita audio (cuffia) sul tuo computer.
-
Prova a modificare la luminosità del tuo schermo.
-
Vai nel menu Start e poi nella cartella Musica. In quest'ultima troverai una cartella Sample Music, aprila e ascolta uno dei file cliccandoci sopra due volte.
-
Vai al menu Start e poi nella cartella Immagini. In quest'ultima troverai una cartella Sample Pictures, aprila e guarda uno dei file cliccandoci sopra due volte.
-
Apri l'opzione Windows Firewall e controlla che il firewall sia attivo, se non lo è, attivalo.
-
Controlla di avere un programma anti-virus installato sul tuo computer. Esegui un aggiornamento, ma nel caso non dovessi averlo ti consigliamo di scaricarlo o comprarlo e installarlo al più presto possibile.
-
Apri un browser internet, scrivi l'url http://mail.google.com/ e premi invio. Vedrai che si aprirà la pagina iniziale di Gmail, che è un sito sicuro.
-
Apri le impostazioni di sicurezza nel tuo browser internet e dai un'occhiata alle opzioni disponibili e a quelle già selezionate. Se pensi che le tue impostazioni non offrano abbastanza protezione, modificale pure.
-
Trova il tasto Stamp sulla tua tastiera e premilo. Hai appena acquisito lo schermo intero. Per vedere la tua immagine, apri il Paint. Per farlo passa dal menu Start, poi Tutti i programmi, Accessori e infine seleziona Paint. Ora Incolla l'immagine con l'opzione dal menu Modifica. La tua immagine catturata apparirà sul foglio Paint. Ora se vuoi salvala, oppure chiudi Paint. N.B.: all'ETI vai nel menu Start, poi Programmi, in seguito Accessori e infine seleziona Paint.
-
Apri il browser nello spazio bianco scrivi l'indirizzo www.google.com e poi premi il tasto Invio. Hai appena inserito l'indirizzo per la pagina web del motore di ricerca Google e ora vi puoi accedere.
-
Apri un browser web, vai al sito web www.unige.ch e salvalo come segnalibro/preferito.
-
Apri un browser e vai su Google (www.google.com). Ora crea una nuova scheda e usala per aprire il sito web dell Università di Ginevra (www.unige.ch). Ora torna sul sito di Google tramite la scheda.
-
Apri il disco H: da un computer dell'ETI e esplora i file e le cartelle. Ricordati di non cambiare nulla nella cartella Config.
-
Prendi un file qualunque (o creane uno per questo esercizio) e poi con il servizio dell'Università convertilo in un .pdf. Apri il file originale e il nuovo .pdf e osserva le similitudini e le differenze.
Domande
1. Qual è la differenza tra la visualizzazione Elenco e Dettagli?
2. Che cosa ti offre la visualizzazione Anteprima che non c'è nelle altre visualizzazioni?
3. Qual è la differenza tra chiudere una finestra e ridurla a icona?
4. Si può creare una cartella in un qualsiasi disco stando nella finestra Risorse del Computer?
5. Quanto spazio non è stato utilizzato nell'esempio qui sopra?
6. Documenti.doc e Documenti.txt sono lo stesso file perché si chiamano entrambi Documenti?
7. Quando usi Salva o il tasto di scelta rapida Maiusc+F12, puoi scegliere dove salvare il documento?
8. Crea il backup del tuo file Traduzione.txt, poi modifica l'originale aggiungendoci un nuovo paragrafo e infine salvalo. Poi per sbaglio devi eliminare il file originale e, sempre per sbaglio, devi svuotare il Cestino. A questo punto avrai definitivamente perso Traduzione.txt. Ma tu hai saggiamente eseguito il backup del file che andrai subito a recuperare. La versione di Traduzione.txt che hai appena aperto sul tuo computer contiene l'ultimo paragrafo che hai aggiunto?
9. Perché è una buona regola eseguire un backup dei tuoi file prima fare dei cambiamenti importanti sul tuo computer, o prima di partire in viaggio col tuo pc?